This website uses only technical or equivalent cookies.
For more information click here.

Casi clinici

Fascicolo 4 - Dicembre 2024

Sindrome dolorosa regionale complessa tipo 1 dopo tecnica di osteotomia metafisaria metatarsale distale (DMMO): caso clinico e revisione della letteratura

Authors

Key words: metatarsalgia, DMMO, Complex Regional Pain Syndrome, neridronato, steotomia metatarsale, mininvasivo
Publication Date: 2025-02-05

Abstract

La metatarsalgia è una delle principali cause di consultazione del chirurgo del piede e nel 90% dei casi è di origine meccanica. Quando le misure conservative falliscono è necessario un trattamento chirurgico. L’obiettivo primario dell’intervento chirurgico è quello di alleviare il dolore e ripristinare una morfologia ideale dell’avampiede. L’osteotomia metafisaria distale del metatarso (Distal Metatarsal Metaphyseal Osteotomies, DMMO), si è rivelata un approccio chirurgico alternativo molto efficace, essendo un’osteotomia percutanea extra-articolare a livello del collo metatarsale senza alcuna procedura interna di fissazione, che consente di impostare automaticamente le lunghezze metatarsali in base al carico permettendo una correzione “dinamica”.

Paziente di 61 anni, sottoposta ad intervento chirurgico di correzione dell’alluce valgo mediante tecnica di Scarf del I metatarso e Akin della falange prossimale del primo raggio, DMMO del II, III, e IV metatarso, a 8 settimane dall’intervento chirurgico manifesta i sintomi di una Complex Regional Syndrome di tipo 1, che viene documentata dalla RMN. La paziente si sottopone a terapia con neridronato 25 mg per 16 giorni con pressoché totale regressione dei sintomi. 

La verosimile eziopatologia è da ricercarsi nell’ipotesi che la tecnica, non avvalendosi di una sintesi stabile, aumenti la risposta infiammatoria e quindi riassorbitiva dell’osso che ha subito l’osteotomia (frattura); questo meccanismo diventa, in presenza di fattori predisponenti, il fattore precipitante, configurando quindi un quadro di CRPS post-chirurgica.

La CRPS dovrebbe essere riconosciuta come una possibile complicanza post DMMO: l’incidenza di tale complicanza riportata nella chirurgia del piede dalla letteratura internazionale è circa il 5%.

Downloads

Authors

Maria Chiara Meloni - UOS Caviglia e Piede, Ospedale Israelitico, Roma

Fabiano Perfetti - UOS Caviglia e Piede, Ospedale Israelitico, Roma

Alessio Manciameli - UOS Caviglia e Piede, Ospedale Israelitico, Roma

Pierluigi Versari - UOS Caviglia e Piede, Ospedale Israelitico, Roma

How to Cite
Meloni, M. C., Perfetti, F., Manciameli, A., & Versari, P. (2025). Sindrome dolorosa regionale complessa tipo 1 dopo tecnica di osteotomia metafisaria metatarsale distale (DMMO): caso clinico e revisione della letteratura. Giornale Italiano Di Ortopedia E Traumatologia, 50(4). Retrieved from https://www.giot.it/article/view/1015
  • Abstract viewed - 0 times
  • PDF downloaded - 0 times