Abstract
Pacini Editore nasce nel 1872 nel cuore pulsante della vita accademica di Pisa. La sua sede si trova inizialmente in Piazza dei Cavalieri, un luogo emblematico che ospita l’Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore, due istituzioni di grande prestigio che hanno contribuito a formare generazioni di studiosi e intellettuali. Fin dalla sua nascita Pacini Editore si afferma nel campo dell’editoria medicoscientifica collaborando con le più importanti società di riferimento del panorama italiano. In questo anniversario speciale che festeggia i 25 anni di collaborazione e stima reciproca con la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, desidero ricordare con una breve carrellata i Direttori che hanno curato il Giornale di Ortopedia e Traumatologia. L’incontro con la SIOT avviene nel 2000 grazie al prof. Francesco Pipino. Il GIOT viene rilanciato e accompagnato da una importante novità: un sito web dedicato e la pubblicazione online interamente open access che permette al Giornale una visibilità e una fruizione senza precedenti. La direzione del GIOT cambia nel 2014 con l’improvvisa scomparsa del prof. Pipino al quale subentra il dott. Andrea Piccioli. Il nuovo Direttore introduce nuove importanti rubriche e porta nel Board Scientifico giovani redattori, oggi professionisti affermati, che continuano la loro collaborazione con il Giornale. Nel 2017 arriva al timone il Prof. Paolo Tranquilli Leali che traghetta la Rivista fino ai giorni nostri. La nuova guida porta avanti le novità introdotte dal suo predecessore ma non senza introdurne delle altre, volgendo sempre lo sguardo al futuro. Dobbiamo al Prof. Tranquilli l’attenzione dedicata alle linee guida nazionali, alla medicina di genere e l’introduzione di nuove rubriche quali A proposito di farmaci e non solo… e Dallo Scalpello alla Penna a cura del dott. Spina, già autore della rubrica Storia dell’Ortopedia. Altro importante obiettivo che conseguiremo insieme al Prof. Tranquilli è l’ambizioso progetto del Manuale di Ortopedia e Traumatologia, una pubblicazione dedicata soprattutto agli specializzandi che affiancherà al classico volume cartaceo anche una web app con contenuti interattivi e che vedrà la luce nel 2025. Nel corso di questi 25 anni, all’interno della redazione medica di Pacini Editore si sono succeduti numerosi collaboratori e collaboratrici che hanno seguito redazionalmente il GIOT e che desidero ringraziare per l’operato sempre svolto con la massima dedizione e cura. Un ringraziamento va alla SIOT tutta, all’attuale Presidente il prof. Pietro Simone Randelli, al Direttore il Prof. Tranquilli Leali e alla dott.ssa Elena Cristofari nostro fondamentale punto di riferimento all’interno della Società.
La Pacini Editore è orgogliosa di poter annoverare la prestigiosa testata del GIOT tra le proprie e si augura di portare avanti questo storico sodalizio per molti, moltissimi anni ancora.
Downloads
License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Copyright
Copyright (c) 2025 Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia
How to Cite
- Abstract viewed - 10 times
- PDF downloaded - 1 times