This website uses only technical or equivalent cookies.
For more information click here.

A proposito di farmaci e non solo...

Fascicolo 3 - Settembre 2024

Bone marrow lesions e neridronato: perché, dove e come

Authors

Key words: bone marrow lesions, edema osseo, algodistrofia, neridronato, bifosfonati
Publication Date: 2024-10-28

Abstract

Le bone marrow lesions (BML) sono alterazioni di segnale del midollo osseo alla RM che possono verificarsi in molteplici contesti clinici, come algodistrofia e osteoartrosi, con conseguenze cliniche e prognosi anche significative sulla qualità della vita dei pazienti. Il neridronato rappresenta una promettente opzione terapeutica per le BML, grazie alla sua elevata affinità ossea, in particolare nelle condizioni di algodistrofia e osteoartrosi. La sua efficacia nel ridurre il dolore, legata alla attività specifica su edema infiammatorio, richiede un utilizzo precoce e corretto del farmaco ed è supportata da evidenze cliniche. Il trattamento tempestivo e appropriato con neridronato può essere curativo e può migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti affetti da queste condizioni dolorose.

Introduzione

Le bone marrow lesions (BML), conosciute anche con il nome di edema osseo subcondrale, sono definite come un’alterazione dell’intensità di segnale del midollo osseo alla risonanza magnetica (RM), con un segnale elevato nelle sequenze fluid-sensitive (T2/proton density con fat suppression e short tau inversion recovery [STIR]) con o senza un basso segnale T1WI 1. Le BML possono verificarsi in molteplici contesti clinici, tra cui traumi, osteoartrosi (OA) e algodistrofia (meglio nota come Complex regional pain syndrome type I - CRPS-I), con conseguenze cliniche e prognosi variabili ma che possono anche causare limitazioni significative sulla qualità della vita dei pazienti 1. È quindi importante avere a disposizione e conoscere nel dettaglio le possibili opzioni terapeutiche.

Il neridronato (o acido neridronico) rientra tra queste opzioni, per i potenziali effetti benefici mostrati nel trattamento delle BML. Fa parte dei bifosfonati, una classe di farmaci in grado di inibire il riassorbimento osseo mediato dagli osteoclasti, con conseguente riduzione del rimodellamento e del turn-over osseo, che fa di questi farmaci la classe più usata per il trattamento dell’osteoporosi 2. L’acido neridronico è un bifosfonato di ultima generazione che si lega fortemente alla matrice ossea, inibendo la funzione degli osteoclasti tramite induzione dell’apoptosi cellulare 2, 3. Il neridronato trovava le sue prime indicazioni in scheda tecnica per il trattamento dell’osteogenesi imperfetta e del morbo di Paget, condizioni caratterizzate da un elevato riassorbimento osseo. L’ampliamento dell’indicazione del farmaco all’algodistrofia, tuttavia, è relativa a un’attività del farmaco indipendente dagli osteoclasti che infatti in questa patologia non risultano attivati 4. Nello specifico l’efficacia del neridronatoè legata alla sua attività nella riduzione dell’infiammazione e del disturbo del microcircolo presenti nell’edema 5.

Nei prossimi paragrafi approfondiremo questa sua ultima indicazione cercando di rispondere a tre quesiti fondamentali: perché, quando e come utilizzare l’acido neridronico per il trattamento delle BML.

Perché

Il neridronato ha diversi effetti benefici sul metabolismo osseo, riducendo il rimodellamento osseo principalmente attraverso l’inibizione degli osteoclasti, le cellule responsabili del riassorbimento osseo, inducendo apoptosi negli osteoclasti e prevenendo l’apoptosi negli osteociti e negli osteoblasti. Come già detto i meccansimi che sottostanno all’algodistrofia sono differenti da quelli legati al riassorbimento osseo, ma è importante considerare il ruolo centrale che svolge l’osso nella patogenesi della patologia 6. Peraltro, algodistrofia e patologie caratterizzate da BML di tipo infiammatorio presentano molti aspetti in comune tanto da suggerire che si possano considerare assimilabili 6.

Il neridronato ha una particolare affinità per le aree ossee con edema e infiammazione, rendendolo particolarmente efficace nelle condizioni caratterizzate da BML e algodistrofia 1,7. Questa efficacia è dovuta alle caratteristiche distintive della molecola che si traducono essenzialmente nella affinità adeguata per l’idrossiapatite. Infatti, rispetto ad altre molecole con un’affinità troppo alta, il neridronato è in grado di legarsi e concentrarsi nella zona colpita senza disperdersi all’intero scheletro; viceversa, rispetto a molecole con affinità inferiore, il neridronato è in grado di raggiungere la concentrazione efficace in loco 7. Questa caratteristica permette al neridronato di determinare la remissione della malattia e di non fornire un solo effetto palliativo 8.

L’efficacia del neridronato nelle aree con edema osseo è dovuta alla sua capacità di penetrare nelle regioni ossee altamente vascolarizzate e infiammate, dove esercita un effetto inibitorio sulla produzione locale di intermedi dell’infiammazione e sui macrofagi, riducendo le citochine locali e contrastando il dolore 7.

Gli studi clinici hanno dimostrato che il neridronato può ridurre significativamente il dolore e migliorare la funzionalità nei pazienti con algodistrofia e altre sindromi caratterizzate da BML. Uno studio randomizzato controllato condotto da Varenna et al. su pazienti affetti da osteoartrosi ha evidenziato miglioramenti clinici significativi nei pazienti trattati con neridronato rispetto al placebo, con riduzione del dolore, miglioramento della funzione articolare e riduzione di BML 9. Lo stesso autore ha riportato in diversi articoli i risultati positivi ottenuti dall’utilizzo di neridronato per il trattamento dell’algodistrofia 7,8,10.

Dove

Le BML possono manifestarsi in diversi contesti clinici, ognuno dei quali caratterizzato da specifiche caratteristiche radiologiche, cliniche e prognostiche, e con diverse indicazioni per l’uso dell’acido neridronico. Nel caso di contusioni ossee acute (o bone bruise), come ad esempio quelle rilevabili a livello del compartimento laterale associate classicamente a lesione del legamento crociato anteriore, ma anche dovute a traumi diretti, il neridronato non è indicato. Queste lesioni tendono a risolversi spontaneamente con il riposo e il trattamento conservativo, e non ci sono studi clinici che dimostrino l’efficacia dei bifosfonati sul bone bruise 11. Mancano evidenze conclusive anche riguardo l’utilizzo dei bifosfonati in caso di osteonecrosi e fratture subcondrali da insufficienza (subchondral insufficiency fracture of the knee, SIFK), dove però l’utilizzo potrebbe essere considerato in considerazione delle alternative disponibili, rappresentate essenzialmente dalla sostituzione protesica 12. Per quanto riguarda le BML associate ad osteoartrosi, per quanto manchi una chiara e conclusiva raccomandazione, ci sono evidenze a supporto dell’uso del neridronato. Lo studio condotto da Varenna ha mostrato che il neridronato può ridurre il dolore e migliorare la funzionalità articolare nei pazienti con osteoartrosi. Anche in questi casi l’efficacia è probabilmente maggiore nelle fasi iniziali, quando edema, necrosi, e infiammazione sono presenti 9. Infine, nell’algodistrofia (o CRPS-I) e in altre patologie caratterizzate primariamente da edema osseo diversi trial clinici hanno dimostrato l’efficacia dell’acido neridronico. Diversi case reports hanno mostrato l’efficacia del neridronato per via endovenosa per il trattamento della “Regional migratory osteoporosis” e della osteoporosi transitoria dell’anca 13-15. L’acido neridronico per via endovenosa è stato studiato anche per il trattamento della CRPS-I in uno studio randomizzato controllato contro placebo. In questo studio Varenna et al. 16 hanno dimostrato la terapia con neridronato era associata a un beneficio clinico maggiore e più duraturo rispetto al placebo, e in un altro studio hanno riportato che i fattori predittivi di una riposta al trattamento sono una patologia trattata in fase precoce, una algodistrofia associata a una frattura, e un sottotipo definito “caldo” della patologia 17. Successivamente, Varenna et al. 7 ha condotto uno studio randomizzato in doppio cieco sull’utilizzo intramuscolare del neridronato vs placebo nel trattamento CRPS-1. I risultati hanno mostrato che anche la somministrazione intramuscolare di neridronato ha significativamente ridotto il dolore e migliorato la funzione nei pazienti rispetto al placebo. Il trattamento è stato ben tollerato, con effetti avversi minimi. Lo stesso gruppo ha condotto uno studio di estensione a lungo termine valutando l’efficacia e la sicurezza del trattamento con neridronato nei pazienti con CRPS-1. I risultati hanno confermato che il neridronato mantiene la sua efficacia nel tempo, con miglioramenti duraturi nel dolore e nella funzione. Il profilo di sicurezza è risultato favorevole, con pochi effetti avversi gravi 8. Un recente studio “real-life” condotto da Adami et al. ha dimostrato come il neridronato fosse associato con un rapido e progressivo miglioramento dei sintomi in oltre 100 pazienti affetti da CRPS, e che questo miglioramento si manenteva fino a 3 anni di follow-up 10. I predittori di una migliore risposta clinica erano un precoce miglioramento dei sintomi, la localizzazione della patologia agli arti inferiori, l’assenza di fattori predisponenti e il sesso maschile.

Come

Quando indicato, il trattamento con neridronato dovrebbe essere iniziato il prima possibile per massimizzare i benefici clinici 17. In particolare, si raccomanda l’inizio della terapia entro i 4 mesi dall’insorgenza dell’algodistrofia (RCP) 18.

La posologia può variare in base alla via di somministrazione:

  • endovenosa (EV): per l’acido neridronico (Nerixia®) 100 mg concentrato per soluzione per infusione EV la dose raccomandata è di 100 mg al giorno ogni 3 giorni per un totale di 400 mg di neridronato, somministrati in infusione EV lenta (almeno 2 ore) previa diluizione in 250-500 ml di soluzione fisiologica;
  • intramuscolare (IM): nei casi in cui si ritenga appropriato il trattamento domiciliare con acido neridronico (Nerixia®) 25 mg soluzione iniettabile, la dose cumulativa (400 mg) può essere frazionata in dosi di 25 mg/die (1 fiala) da somministrare per via intramuscolare per 16 giorni consecutivi, o per 4 giorni a settimana (ad es. da lunedì a giovedì, con sospensione da venerdì a domenica) per 4 settimane consecutive 12.

È importante ricordarsi di correggere contestualmente eventuali deficit di vitamina D, se presenti.

Come tutti i bifosfonati, l’acido neridronico può causare effetti avversi. I più comuni includono sintomi simil-influenzali, dolore muscoloscheletrico e reazioni nel sito di iniezione. I sintomi simil-influenzali, come febbre, malessere, e dolori muscolari, sono particolarmente frequenti e generalmente si manifestano entro le prime 24-48 ore dalla somministrazione del farmaco. Questi sintomi sono solitamente autolimitanti, ma possono portare il paziente a sospendere precocemente la terapia, con conseguente perdita dell’efficacia terapeutica. Per evitare e ridurre questo rischio è raccomandato informare adeguatamente il paziente riguardo la possibile insorgenza di questi sintomi, che possono essere gestiti con l’uso di farmaci come paracetamolo, farmaci anti-infiammatori non steroidei, o corticosteroidi.

Effetti avversi più rari, ma gravi, comprendono l’osteonecrosi della mandibola e fratture atipiche del femore. Tali complicanze sono riportate in letteratura in seguito a trattamenti prolungati con bifosfonati, e attualmente non risultano descritti casi di osteonecrosi della mandibola e fratture atipiche del femore in seguito ai dosaggi terapeutici raccomandati per il trattamento della CRPS-I.

Conclusioni

Il neridronato rappresenta una promettente opzione terapeutica per le BML, grazie alla sua elevata affinità ossea, in particolare nelle condizioni di algodistrofia e osteoartrosi. La sua efficacia nel ridurre il dolore e migliorare la funzione articolare si basa sull’utilizzo precoce e corretto del farmaco ed è supportata da evidenze cliniche. Il meccanismo d’azione del neridronato in queste patologie è indipendente dalla sua capacità antiriassorbitiva e legato invece alla attività specifica su edema infiammatorio. Rimane fondamentale per assicurare l’aderenza e la persistenza alla terapia informare i pazienti dei possibili effetti avversi, di come gestirli e di come non rappresentino motivo di sospensione del trattamento. Il trattamento tempestivo e appropriato con neridronato può essere curativo e può migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti affetti da queste condizioni dolorose.

Fonti di finanziamento

Nessuna.

Contributo degli Autori

L.A.: concettualizzazione, scrittura; S.Z.: revisione

Dichiarazione etica

Non applicabile.

Storia

Ricevuto: 6 settembre 2024

Accettato: 25 settembre 2024

References

  1. Kon E, Ronga M, Filardo G. Bone marrow lesions and subchondral bone pathology of the knee. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 2016;24:1797-1814. doi:https://doi.org/10.1007/s00167-016-4113-2
  2. Drake M, Clarke B, Khosla S. Bisphosphonates: mechanism of action and role in clinical practice. Mayo Clin Proc. 2008;83(9):1032-45. doi:https://doi.org/10.4065/83.9.1032
  3. Gatti D, Rossini M, Viapiana O. Clinical development of neridronate: potential for new applications. Ther Clin Risk Manag. 2013;9:139-47. doi:https://doi.org/10.2147/TCRM.S35788
  4. Varenna M, Orsini F, Di Taranto R. Bone Turnover Markers and Wnt Signaling Modulators in Early Complex Regional Pain Syndrome. A Pre-specified Observational Study. Calcif Tissue Int. 2024;115(3):251-259. doi:https://doi.org/10.1007/s00223-024-01251-y
  5. Varenna M, Zucchi F, Crotti C. Algodistrofia: cosa c’è da sapere?. L’endocrinologo. 2024;25:165-171. doi:https://doi.org/10.1007/s40619-024-01434-7
  6. Varenna M, Crotti C. Bisphosphonates in the treatment of complex regional pain syndrome: is bone the main player at early stage of the disease?. Rheumatol Int. 2018;38(11):1959-1962. doi:https://doi.org/10.1007/s00296-018-4101-6
  7. Varenna M, Braga V, Gatti D. Intramuscular Neridronate for the Treatment of Complex Regional Pain Syndrome Type 1: A Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled Study. Ther Adv Musculoskelet Dis. 2021;13. doi:https://doi.org/10.1177/1759720X211014020
  8. Varenna M, Gatti D, Zucchi F. Long-Term Efficacy and Safety of Neridronate Treatment in Patients with Complex Regional Pain Syndrome Type 1: A Pre-Specified, Open-Label, Extension Study. Ther Adv Musculoskelet Dis. 2022;14. doi:https://doi.org/10.1177/1759720X221142274
  9. Varenna M, Zucchi F, Failoni S. Intravenous Neridronate in the Treatment of Acute Painful Knee Osteoarthritis: A Randomized Controlled Study. Rheumatology. 2015;54:1826-1832. doi:https://doi.org/10.1093/rheumatology/kev123
  10. Adami G, Fassio A, Rossini M. Long-term effectiveness and predictors of bisphosphonate treatment in type I complex regional pain syndrome. Clin Exp Rheumatol. 2024;42(5):961-966. doi:https://doi.org/10.55563/clinexprheumatol/sdv5qt
  11. Marcacci M, Andriolo L, Kon E. Aetiology and pathogenesis of bone marrow lesions and osteonecrosis of the knee. EFORT Open Rev. 2017;1:219-224. doi:https://doi.org/10.1302/2058-5241.1.000044
  12. Andriolo L, Filardo G, Zaffagnini S. Edema osseo subcondrale del ginocchio: un approccio terapeutico integrato. Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia. 2023;49:45-49. doi:https://doi.org/10.32050/0390-0134-N260
  13. D’Alessandro R, Falsetti P, Bardelli M. Intravenous neridronate is effective in regional migratory osteoporosis. Rheumatology (Oxford). 2022;61(10):e311-e313. doi:https://doi.org/10.1093/rheumatology/keac289
  14. Gaggiano C, Bardelli M, Tarsia M. Neridronate for transient osteoporosis of the hip in a child. Osteoporos Int. 2022;33(7):1619-1624. doi:https://doi.org/10.1007/s00198-022-06324-y
  15. D’Alessandro R, Falsetti P, Conticini E. Efficacy of intravenous neridronate in transient osteoporosis of the hip. Clin Exp Rheumatol. 2022;40(9):1681-1685. doi:https://doi.org/10.55563/clinexprheumatol/vzknda
  16. Varenna M, Adami S, Rossini M. Treatment of complex regional pain syndrome type I with neridronate: a randomized, double-blind, placebo-controlled study. Rheumatology (Oxford). 2013;52(3):534-42. doi:https://doi.org/10.1093/rheumatology/kes312
  17. Varenna M, Manara M, Rovelli F. Predictors of Responsiveness to Bisphosphonate Treatment in Patients with Complex Regional Pain Syndrome Type I: A Retrospective Chart Analysis. Pain Med. 2017;18(6):1131-1138. doi:https://doi.org/10.1093/pm/pnw207
  18. RCP Nerixia.

Downloads

Authors

Luca Andriolo - 2 Clinica Ortopedica e Traumatologica, IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna

Stefano Zaffagnini - 2 Clinica Ortopedica e Traumatologica, IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna

How to Cite
Andriolo, L., & Zaffagnini, S. (2024). Bone marrow lesions e neridronato: perché, dove e come. Giornale Italiano Di Ortopedia E Traumatologia, 50(3). https://doi.org/10.32050/0390-0134-N668
  • Abstract viewed - 254 times
  • PDF downloaded - 28 times